Lavoro agile

LAVORO
Progetto lavoro agile
Atto Senato n.2233/2016
Debutta in Senato il progetto “lavoro agile” (smart working) su testo predisposto dal Governo con l’obiettivo di fornire alle imprese e ai lavoratori un nuovo strumento più adatto ai cambiamenti tecnologici e al modo di lavorare in molti settori economici.
Il progetto sotto forma di disegno di legge permette alle parti di concordare forme di lavoro svincolate dal tempo e dal luogo della prestazione secondo un modello totalmente diverso dal tradizionale telelavoro.
Il progetto sottolinea la natura volontaria del modello, serve cioè un accordo tra le parti nel quale definire modalità di esecuzione della prestazione fuori dai locali dell’azienda e le fasce orario per il rispetto dei tempi di riposo del lavoratore. La prestazione avviene infatti solo in parte all’interno dei locali aziendali e senza un postazione fissa durante i periodi di lavoro svolti al di fuori dell’azienda.
L’accordo può essere a tempo indeterminato o determinato.
Il lavoratore dipendente in modalità “agile” ha diritto ad un trattamento economico e normativo non inferiore a quello applicato agli altri lavoratori subordinati che svolgono la prestazione lavorativa solo all’interno dell’azienda, a parità di mansioni svolte.